Home

La FEDERBCC non ha scopo di lucro e deve considerarsi, a tutti i fini e gli effetti di legge, ente non commerciale.

Il suo fine si identifica non in una utilità economica degli associati, ma in una utilità di pubblico interesse con il perseguimento di un fine altruistico.

Pertanto, è escluso l’esercizio di qualsiasi attività di natura commerciale, che non sia svolta in maniera marginale e, comunque, ausiliaria e secondaria rispetto al perseguimento dello scopo costitutivo.

E’, inoltre, esclusa la distribuzione di utili e/o di avanzi di gestione, nonché di fondi di riserva e/o di capitale.

E’, infine, esclusa l’attività di promotore finanziario, di intermediario finanziario e tutte quelle ulteriori attività riservate per legge agli iscritti in albi e/o in elenchi professionali.

Dal 2006 ha l’obiettivo di rappresentare un’adeguata risposta alle mutate esigenze del mercato del credito e fornire, attraverso i suoi Professionisti, un servizio di Consulenza ed Assistenza Multidisciplinare innovativo e personalizzato, in grado di sfruttare le sinergie esistenti nei diversi campi di specializzazione ed ottimizzare, in tal modo, tempi, risorse e livello qualitativo delle prestazioni.

In base a questi obiettivi, ha messo a punto e supporta due importanti Progetti:

Progetto BFI

Il Progetto BFI per la costituzione della “BFI – Banca Federale Italiana SpA”, prevede che, oltre alle classiche attività retail e corporate, la BFI svolga anche attività creditizie con finalità federali e solidali di supporto al territorio.

Progetto Recupero

Il Progetto Recupero ha come finalità la ricerca e la risoluzione di anomalie bancarie, finanziarie ed esattoriali per il recupero di importi non dovuti, relativi a contratti di conto corrente, mutuo, leasing, finanziamenti, nonché la verifica di cartelle esattoriali e il rilievo di perdite da derivati ed investimenti finanziari.

Progetto Bonus

Il Progetto Bonus TESTO

Progetto Fondi

Il Progetto Fondi TESTO

Progetto Assicurazioni

Il Progetto Assicurazioni TESTO